ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

Gli shock economici globali sono la causa numero uno delle crisi alimentari

Il numero di persone che soffrono di grave insicurezza alimentare e che necessitano urgentemente di cibo, nutrizione e assistenza per il sostentamento è aumentato per il quarto anno consecutivo nel 2022, con oltre 250 milioni di persone che affrontano la fame acuta in sette paesi sull’orlo della crisi alimentare.

E’ questa la notizia di lancio del rapporto annuale “Global Report on Food Crises (GRFC)”, redatto dal Food Security Information Network (FSIN) e recentemente pubblicato dal Global Network Against Food Crises (GNAFC), un’alleanza internazionale che comprende Nazioni Unite, Unione Europea, agenzie governative e non governative, che lavorano per affrontare le crisi alimentari.

Il rapporto rileva che circa 258 milioni di persone in 58 paesi e territori hanno dovuto affrontare un’insicurezza alimentare acuta a livelli di crisi o peggiori (IPC/CH Phase 3-5) nel 2022, rispetto ai 193 milioni di persone in 53 paesi e territori nel 2021. Questo è il numero più alto nei sette anni di storia del rapporto. Nel 2022, la gravità dell’insicurezza alimentare acuta è aumentata al 22,7%, dal 21,3% nel 2021, oltre il 40% della popolazione nella Fase 3 IPC/CH o superiore risiede in soli cinque paesi: Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, parti della Nigeria (21 stati e la Capitale Federale) e Yemen. Più della metà persone che ha affrontato periodi di fame acuta (IPC/CH Fase 5) si trovava in Somalia (57%), ma circostanze estreme di questo tipo si sono verificate anche in Afghanistan, Burkina Faso, Haiti (per la prima volta nella storia del Paese), Nigeria, Sud Sudan e Yemen.

In 30 dei 42 principali contesti di crisi alimentare analizzati nel rapporto, si sono registrati oltre 35 milioni di bambini sotto i cinque anni che hanno sofferto di deperimento o malnutrizione acuta, di questi 9,2 milioni con grave deperimento, la forma più pericolosa di denutrizione che ha portato all’aumento della mortalità infantile.

Conflitti ed eventi meteorologici estremi continuano a causare insicurezza alimentare acuta e malnutrizione, anche se le ricadute economiche della pandemia di СOVID-19 e gli effetti a catena della guerra in Ucraina sono diventati i principali fattori di fame, in particolare nei paesi più poveri del mondo, principalmente a causa alla loro elevata dipendenza dalle importazioni di prodotti alimentari e agricoli e alla vulnerabilità agli shock globali dei prezzi alimentari.

Gli shock economici hanno superato i conflitti come motore principale dell’insicurezza alimentare acuta e della malnutrizione in diversi contesti di grave crisi alimentare. Gli shock economici globali che si sovrappongono, tra cui l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e le gravi perturbazioni dei mercati, minano la resilienza dei paesi e la capacità di rispondere alle emergenze alimentari.

I risultati del rapporto confermano che l’impatto della guerra in Ucraina ha avuto un impatto negativo sulla sicurezza alimentare globale a causa dei grandi contributi sia dell’Ucraina che della Russia alla produzione e al commercio globali di carburante, input agricoli e prodotti alimentari essenziali, in particolare grano, mais e olio di semi di girasole. La guerra in Ucraina ha interrotto la produzione agricola e il commercio nella regione del Mar Nero, provocando un picco senza precedenti dei prezzi alimentari internazionali nella prima metà del 2022. Mentre da allora i prezzi alimentari sono scesi, anche grazie alla Black Sea Grain Initiative e alla Solidarity Lane dell’Unione Europea, la guerra continua a colpire indirettamente la sicurezza alimentare, in particolare nei paesi a basso reddito dipendenti dalle importazioni di cibo, la cui fragile resilienza economica era già stata colpita dalla pandemia di COVID-19.

Gli shock economici (compresi gli impatti socioeconomici del COVID-19 e le ripercussioni della guerra in Ucraina) sono diventati il motore principale in 27 paesi con 83,9 milioni di persone nella fase 3 IPC/CH o superiore o equivalente, rispetto ai 30,2 milioni di persone in 21 paesi nel 2021. La resilienza economica dei paesi poveri è drasticamente diminuita negli ultimi tre anni e ora  questi paesi devono affrontare periodi di ripresa prolungati con una minore capacità di far fronte a shock futuri.

Il conflitto/l’insicurezza è stato il motore più significativo in 19 paesi/territori, dove 117 milioni di persone erano nella fase 3 IPC/CH superiore o equivalente. Nel 2021, il conflitto è stato considerato il motore principale in 24 paesi/territori con 139 milioni di persone in queste fasi di insicurezza alimentare acuta. La stima inferiore è spiegata dal fatto che gli shock economici hanno superato il conflitto come principale fattore di insicurezza alimentare acuta in tre paesi ancora colpiti da crisi prolungate: Afghanistan, Sud Sudan e Siria.

Gli eventi meteorologici/climatici estremi sono stati la causa principale dell’insicurezza alimentare acuta in 12 paesi in cui 56,8 milioni di persone si trovavano nella fase 3 IPC/CH o superiore o equivalente, più del doppio del numero di persone (23,5 milioni) in otto paesi nel 2021. Questi eventi estremi includono anche la siccità prolungata nel Corno d’Africa, le inondazioni devastanti in Pakistan e le tempeste tropicali, cicloni e siccità nell’Africa meridionale.

Secondo le proiezioni del 2023 disponibili per 38 dei 58 paesi/territori a partire da marzo 2023, fino a 153 milioni di persone (ovvero il 18% della popolazione analizzata) saranno nella fase 3 IPC/CH o superiore. Inoltre, si prevede che circa 310.000 persone parteciperanno alla Fase 5 dell’IPC/CH in sei paesi: Burkina Faso, Haiti, Mali, parti della Nigeria (26 stati e FCT), Somalia e Sud Sudan, di cui quasi tre quarti in Somalia.

Scarica il rapporto completo


Leggi anche






Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *