ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

Al di la degli slogan, l’Italia può davvero chiudere i porti ai migranti?

C’era da aspettarselo che il nuovo governo giallo verde, e in particolare il neo ministro dell’Interno Salvini, avrebbe aspettato il primo barcone all’orizzonte per alzare lo scontro sulla migrazione e sull’accoglienza. Purtroppo non fa altro che mantenere le promesse elettorali e rispondere a una discreta fetta di italiani (probabilmente la maggioranza) che vorrebbero chiudere i porti italiani alle navi di salvataggio delle ONG. Lo fa in maniera spettacolare, attraverso i social a suon di hastag con i toni beceri dei leader di nuova generazione, quelli che fanno saltare il G7 con un tweet e che speculano sulla pelle di oltre 600 persone per portare a casa consenso e popolarità. In queste ore il mondo social si sta dividendo tra l’hashtag di Salvini #chiudiamoiporti con tanto di foto a braccia conserte e sguardo volitivo e quello buonista e solidarista di segno opposto #umanitàperta, lanciato da Valigia Blu. Ma al di là degli slogan e degli schieramenti, non si riesce a capire se ci siano basi legali concrete per poter impedire lo sbarco nei porti italiani delle imbarcazioni di salvataggio.

 

Cercando di andare oltre questo ennesimo caso, che comunque pare sarà risolto dalla dichiarazione della Spagna di voler far sbarcare a Valencia la nave Aquarius, è utile fare chiarezza e avere nozioni minime per farsi un’idea. A questo fine riportiamo di seguito due interessanti articoli che riassumo le ragioni del SI e del NO. Esperti di diritto e studiosi si dividono nell’interpretazione dei trattati e delle norme vigenti e tratteggiano scenari opposti. Per alcuni l’Italia potrebbe effettivamente impedire lo sbarco delle navi di salvataggio delle ONG come di fatto avviane per Malta, per altri invece si configurerebbe una violazione gravissima dei trattati internazionali.

L’Italia può chiudere i porti ai migranti?

L’idea del governo, di cui si discute da ieri, è già stata criticata da molte ong e alcuni pensano che la sua applicazione potrebbe non essere del tutto legale (Il Post 11 giugno 2018)

 

Ieri sera il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha annunciato che non consentirà lo sbarco nei porti italiani della nave Aquarius, gestita dalla ong SOS Mediterranée, in arrivo dalla Libia con circa seicento migranti tra cui molti minorenni. È una decisione con pochi precedenti ma tutto sommato attesa; il governo Gentiloni aveva minacciato di farlo nell’estate del 2017, e Salvini aveva promesso più volte che avrebbe adottato un approccio ancora più duro nei confronti dell’immigrazione. Ma l’Italia può davvero decidere di chiudere i porti alle navi che trasportano migranti?

Il testo più citato da chi sostiene questa corrente di pensiero è l’articolo 19 della Convenzione ONU sul diritto del mare del 1982 (PDF). Stabilisce che il passaggio di una nave nelle acque di un altro stato è consentito finché «non arreca pregiudizio alla pace, al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero». Al comma 2g, che elenca le attività che possono essere considerate offensive, c’è anche lo «scarico di materiali, valuta o persone in violazione delle leggi e dei regolamenti doganali, fiscali, sanitari o di immigrazione vigenti nello Stato costiero». Secondo questa linea di pensiero, le navi delle ong consentono che gruppi di persone entrino illegalmente in Italia, e quindi possano essere fermate.

Questa tesi non regge di fronte ad altre norme nazionali e internazionali che regolano il salvataggio delle persone in mare e la gestione dei flussi migratori. Secondo la cosiddetta convenzione di Amburgo del 1979 e altre norme sul soccorso marittimo, gli sbarchi di persone soccorse in mare devono avvenire nel primo “porto sicuro” sia per prossimità geografica sia dal punto di vista del rispetto dei diritti umani. Per questi motivi le ong trasportano in Italia – e solo in Italia – tutte le persone che soccorrono nel tratto di mare fra Libia e Italia: è semplicemente il posto più vicino che può accogliere le persone soccorse in mare. Paesi come Malta, la Tunisia e soprattutto la Libia non sarebbero in grado di gestire sbarchi di questo tipo e occuparsi efficacemente delle persone sbarcate.

Bisogna poi tenere conto del fatto che tutte le persone a bordo di queste navi intendono fare richiesta di una forma di protezione internazionale, cioè o l’asilo politico o la protezione per motivi umanitari, e vanno perciò considerate dei richiedenti asilo. La loro condizione cambia il trattamento che per legge devono offrire le autorità italiane secondo il Testo Unico sull’immigrazione del 1998, che regola «l’ingresso, il soggiorno e l’allontanamento dal territorio dello Stato» dei migranti.

L’articolo 10 del Testo parla dei respingimenti, cioè la pratica di allontanare uno o più migranti che secondo lo stato non sono nella condizione di poter essere accolti. Il Testo specifica chiaramente che il respingimento non può avvenire «nei casi previsti dalle disposizioni vigenti che disciplinano l’asilo politico, il riconoscimento dello status di rifugiato ovvero l’adozione di misure di protezione temporanea per motivi umanitari». La legge italiana, in sostanza, vieta di respingere persone che chiedono di ottenere una forma di protezione internazionale. Dato che tutti i migranti che arrivano in Italia hanno diritto di fare richiesta di protezione, sarebbe difficile trovare una base legale per respingerli ancora prima che ne abbiano avuto la possibilità.

I respingimenti di richiedenti asilo sono anche esplicitamente vietati dall’articolo 33della convenzione sullo status dei rifugiati firmata a Ginevra nel 1951, e dal protocollo 4 che integra la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, entrato in vigore nel 1968.

L’Italia in passato è stata condannata più volte dalla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo per avere compiuto respingimenti illegali di massa sui passeggeri di alcuni barconi di migranti, all’epoca dei governi Berlusconi. Una nuova decisione in questo senso – che dovrebbe essere presa sia da Salvini sia dal ministro dei Trasporti Danilo Toninelli – significherebbe probabilmente l’apertura di nuovi procedimenti da parte della Corte, e il peggioramento dei rapporti con gli alleati europei e occidentali.

Migranti, perché Salvini può chiudere i porti (anche se la scelta fa discutere)

Il Sole 24 ore (10 Giugno 2018)

Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha negato l’autorizzazione alla nave Aquarius, con 629 migranti a bordo, di approdare in un porto italiano e ha chiesto alle autorità di Malta di accogliere l’imbarcazione in quanto quello della Valletta è «porto più sicuro». In base a quale regole il Viminale, in accordo con il ministero delle Infrastrutture, ha potuto prendere questa decisione?

 

La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (approvata nel 1982 e ratificata dall’Italia nel 1994) stabilisce all’articolo 19 che il passaggio di una nave nelle acque territoriali di uno Stato è permesso «fintanto che non arreca pregiudizio alla pace, al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero». Il comma 2 precisa: tra le attività che potrebbero portare a considerare il passaggio non inoffensivo c’è anche «il carico o lo scarico di materiali, valuta o persone in violazione delle leggi e dei regolamenti doganali, fiscali, sanitari o di immigrazione vigenti nello Stato costiero».

 

Quindi se c’è il sospetto che la nave possa violare le leggi sull’immigrazione italiane, il diritto internazionale permette alle autorità italiane di impedire l’accesso della nave nelle acque territoriali. Inoltre, come ricostruisce un dossier dell’agenzia Agi , il Codice della navigazione stabilisce (all’articolo 83) che il ministero dei Trasporti possa vietare, «per motivi di ordine pubblico, il transito e la sosta di navi mercantili nel mare territoriale».

 

Ci sono poi le regole europee sulla gestione di migranti in mare. A febbraio è scaduta la missione Triton, sostituita dall’operazione Themis: la novità principale è il venire meno della clausola che obbligava di fatto qualunque imbarcazione a portare i naufraghi soccorsi in Italia. Con Themis gli interventi di salvataggio potranno trasportare i migranti in un porto greco, libico, spagnolo o proprio a Malta, l’isola che finora ha sempre limitato al massimo gli sbarchi nei suoi porti: in questo modo verrebbe applicata la legge del mare stabilita dalla convenzione di Amburgo in base alla quale i naufraghi debbono essere portati nel porto più vicino al punto di soccorso.

 

Con l’operazione Triton, spiegò il direttore esecutivo di Frontex, Fabrice Leggeri «era stato chiaramente scritto che tutti gli sbarchi» dei migranti soccorsi «sarebbero dovuti avvenire in Italia. Con Themis torniamo al fatto che sono i Centri di coordinamento di soccorso marittimo (Mrcc) che devono decidere dove farlo. Quindi non sarà più nel 100% dei casi in Italia».

 

In base alla Convenzione di Amburgo tutti gli stati costieri del Mediterraneo sono tenuti a mantenere un servizio di Sar (programma di assistenza e salvataggio ) e le Sar dei vari stati devono coordinarsi tra di loro. Il Mar Mediterraneo è stato suddiviso tra i Paesi costieri nel corso della Conferenza Imo (International maritime organization) di Valencia del 1997. Secondo questa ripartizione, l’area di responsabilità italiana rappresenta circa un quinto dell’intero Mediterraneo; il governo maltese, responsabile di una zona
vastissima, si è avvalso sinora della cooperazione dell’Italia per il pattugliamento della propria zona di responsabilità.

 

Nella prassi il centro di coordinamento regionale Sar maltese non risponde alle imbarcazioni che la contattano né interviene quando interpellato dal Centro di coordinamento regionale Sar italiana. La mancata risposta dell’autorità maltese, tuttavia, non esime la singola imbarcazione che ha avvistato il natante in panne dall’intervenire: a seguito della mancata risposta (o risposta negativa) della Sar maltese, l’imbarcazione chiederà l’intervento della Sar italiana che coordinerà l’intervento. Quindi, in caso di soccorso di migranti in mare, da parte di Ong o navi mercantili, e dopo aver attivato l’intervento della nostra Guardia Costiera bisogna stabilire il “place of safety”, il cosiddetto luogo sicuro. Per l’Italia, il “place of safety” è determinato dall’Autorità Sar in coordinamento con il ministero dell’Interno.

 


Leggi anche






  1. Un governo può decidere se aprire o chiudere i porti, a meno di un pericolo grave e imminente che obbligherebbe qualsiasi Stato ad intervenire (come è obbligata qualsiasi persona) per salvare qualsiasi vita umana. Vera e sotto gli occhi di tutti è stata la chiusura dei paesi europei (la cui bandiera dovrebbe contenere l’emblema delle tre scimmie “non vedo, non sento, non dico”). La Spagna del premier Pedro Sanchez ha dato una bella dimostrazione di sensibilità umana e di rottura dell’immobilismo degli Stati europei. Il ministro Salvini potrà ora vendere (traendone ulteriore consenso) il fatto che la “linea della fermezza” paga. Ci si potava aspettare, come primo intervento di un ministro dell’Interno italiano, una linea della fermezza sullo sfruttamento e lo schiavismo di lavoratori e lavoratrici nelle aree del caporalato diffuso, in cui si agisce impunemente nel disprezzo delle persone e delle leggi dello Stato. Ci si potava aspettare un segno di fermezza sulla presenza della Ndrangheta e di cartelli mafiosi diffusi dal sud al nord d’Italia. Aspettiamo che giunga un segnale in questo senso, a garanzia di quella sicurezza che il ministro intende garantire agli italiani. Fermiamoci ora a riflettere sulla “fermezza” mostrata, e “pagante” nell’immediato. Il ministro Salvini è intelligente e sa benissimo che il blocco della nave Aquarius e l’apertura del porto di Valencia e di ulteriori porti europei, spagnoli, francesi, maltesi che siano, rappresenta per i trafficanti di esseri umani un’occasione insperata. Avranno più sbocchi per i loro traffici. Essi non si fanno spaventare dalla voce grossa del ministro. Che dimostra ancora una volta di conoscere poco la complessità della questione migratoria, limitandosi a gesti elettoralistici, che funzionano per il facile consenso ma non per governare i flussi, difficilmente arrestabili, regolandoli, limitandoli ai fini della migliore integrazione, come è giusto. Vuole lottare contro gli ingressi irregolari? Emani subito un decreto per ammettere e regolare ingressi regolari, controllati quindi, oggi impediti dalle attuali leggi. Sarebbe un primo segnale di serietà nell’approccio all’immigrazione e di maggiore credibilità del ministro.

  2. Il primo porto sicuro è Malta. Non c’è scritto nel trattato di Amburgo che Malta perché è piccola è esonerata . Se è piccola tanto più è compito dell Europa affrontare il problema in termini complessivi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *