SAVE THE CHILDREN ITALIA – ETS sta selezionando un/a Partnership On-Field Expert da inserire nella sua operatività in Italia. Durata 7 mesi. Tipo contratto: Co.co.co. Scadenza candidature 22/04/2025
AREA/DIPARTIMENTO Programmi Nazionali / Operations / Partnership Excellence
REFERENTE Partnership Excellence Coordinator
SEDE DI LAVORO Territorio Nazionale
TIPOLOGIA CONTRATTUALE Co.Co.Co.
RANGE COMPENSO 30.000- 32.000€
LIVELLO CSP 2
LA POSIZIONE
Save the Children Italia sviluppa e realizza numerosi programmi socioeducativi sul territorio, focalizzandosi su ambiti cruciali come la protezione dei minori, l’educazione, il contrasto alla dispersione scolastica, la lotta alla povertà educativa e materiale minorile e alle disuguaglianze che colpiscono i minori e le famiglie più fragili. L’organizzazione promuove anche la partecipazione dei giovani, l’innovazione sociale e fornisce risposte rapide in situazioni di emergenza.
Fin dall’inizio, lo sviluppo di questi interventi si è basato sulla collaborazione con partner territoriali, organizzazioni profondamente radicate nelle comunità locali, capaci di instaurare relazioni di fiducia e di implementare le attività programmatiche. Dieci anni di esperienza hanno dimostrato quanto questi partner siano essenziali per rispondere alle variazioni di contesto e ai bisogni specifici dei territori, rendendoli un elemento cardine dell’approccio programmatico e di advocacy dell’organizzazione.
Nel 2024, Save the Children ha adottato un orientamento strategico volto a rafforzare ulteriormente le relazioni di partenariato e a potenziare gli ecosistemi locali, con l’obiettivo di affrontare le sfide sociali sempre più complesse. In questo contesto, la funzione Partnership Excellence, incaricata di costruire, gestire e sviluppare i partenariati, punta a garantire una presenza diretta sui territori. Questo approccio consente di mantenere una visione di prossimità rispetto al capitale sociale locale, di curare le relazioni con i partner, di favorire il knowledge sharing e di identificare in modo preciso le opportunità e le sfide che caratterizzano i diversi contesti territoriali.
Grazie a questa strategia, Save the Children intende migliorare ulteriormente la propria capacità di rispondere ai bisogni delle comunità e di supportare i partner locali nel loro ruolo fondamentale.
PRINCIPALI ATTIVITÀ
- Visita regolarmente i territori dove operiamo, segue il lavoro dei partner assicurando un allineamento gestionale e programmatico, rilevando e segnalando eventuali criticità da affrontare congiuntamente.
- Coadiuva l’analisi delle dinamiche territoriali e si confronta con il team di coordinamento territoriale per supportare lo sviluppo di ecosistemi locali che, attivando le comunità, siano in grado di co-generare impatto e nel tempo di portare su scala gli interventi a favore dei minori.
- Facilita le attività di knowledge sharing per massimizzare la cross-fertilization e la capacità di leggere, anticipare e gestire le tendenze.
- Supporta la gestione delle partnership in determinati momenti di criticità, attraverso maggiore capacità di «presenza» sul territorio e nei processi che riguardano i nostri partner.
- Individua nei territori nuovi potenziali partner per l’ampliamento di reti e l’innovazione programmatica.
- Riporta le sue osservazioni al team centrale, contribuendo alle attività di check-reputazionali, scouting e di monitoraggio e alla definizione delle priorità strategiche ed operative dell’area Partnership Excellence.
- Si coordina con le altre figure territoriali di Save the Children per ottimizzare la conoscenza delle organizzazioni nostri partner, la comprensione dei territori e la complessiva capacità di risposta ai bisogni e alle disuguaglianze.
ESPERIENZE E QUALIFICHE
- Formazione: Lauree attinenti alla formazione educativa, scienze sociali, pedagogia, progettazione sociale e/o lauree affini.
- Comprensione delle tematiche socioeducative e conoscenza dei principi della progettazione sociale. Solida esperienza operativa e gestionale nel Terzo Settore.
- Mobilità sul territorio.
- Conoscenza e utilizzo del pacchetto Office. La conoscenza fluente della lingua inglese scritta e parlata è un titolo preferenziale.
SOFT SKILLS SPECIFICHE
- Ottime doti comunicative, capacità di ascolto, empatia, approccio interpersonale maturo ed equilibrato.
- Solide capacità di lettura delle situazioni e di sviluppo relazionale.
- Ottima capacità di lavorare in team.
- Forte motivazione.
ALTRO
Condivisione della mission e dei valori di Save the Children.
SAFEGUARDING
Save the Children vuole essere un’organizzazione sicura per tutte le persone beneficiarie – minori e adulte – che raggiunge con i propri programmi. Per questo motivo implementa un sistema di tutela per prevenire qualsiasi rischio di abuso e sfruttamento in loro danno.
Coloro che collaborano a qualunque titolo con Save the Children dovranno dimostrare i più alti standard di comportamento così come indicato nella Policy sulla Tutela di Bambine, Bambini e Adolescenti e nella Policy per la Protezione di beneficiari/e maggiorenni dallo sfruttamento sessuale, l’abuso, le molestie (https://www.savethechildren.it/policies).
LE PERSONE AL CENTRO
Lavorare per una missione come quella di Save the Children è importante.
Crediamo che un’Organizzazione fatta di persone che stanno bene e che hanno passione per il proprio lavoro, è un’Organizzazione innovativa, coesa, agile ed efficiente, che riesce quindi ad essere efficace nel perseguimento dei suoi obiettivi. Per questo cerchiamo sempre di mettere al centro le nostre persone, preservarne il benessere e la motivazione, e valorizzarne le competenze.