ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

Rifinanziato il bando AICS e un fondo da 40 Mln per le Regioni

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, con il Vice Ministro Edmondo Cirielli, ha presieduto alla Farnesina la seconda riunione di quest’anno del Comitato Congiunto per la Cooperazione allo Sviluppo, e l’undicesima plenaria del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS). Al Comitato Congiunto ha preso parte anche il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

20 milioni per il rimpatrio volontario assistito di migranti

Si è trattato della prima volta che un Ministro dell’Interno prende parte a tale riunione, vista l’attenzione posta dal Comitato per il progetto dei rimpatri volontari assistiti. Nel corso della seduta, è stato infatti approvato un programma da 20 milioni di euro per il rimpatrio volontario assistito di migranti in Algeria, Tunisia e Libia verso i Paesi di origine. L’iniziativa, in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, mira a rafforzare a protezione dei migranti vulnerabili, per un totale di circa 3.300 beneficiari. L’intervento si struttura su due componenti. La prima, affidata al Ministero dell’Interno, punta sul rafforzamento delle capacità istituzionali e amministrativo-gestionali dei Paesi partner, prevedendo di coinvolgere oltre 400 funzionari impegnati in questo settore. La seconda è, invece, destinata a beneficiare direttamente circa 3.300 fra i migranti più vulnerabili, realizzando il loro rimpatrio nei Paesi di origine in modo sostenibile ed efficace.

Un fondo da 40 milioni per le Regioni

Su impulso del Ministro Tajani, il Comitato Congiunto ha deliberato inoltre l’istituzione di un fondo da 40 milioni per progetti di cooperazione realizzati dalle Regioni. Il fondo, che si inserisce fra le iniziative approvate nella programmazione della Cooperazione allo sviluppo per il 2025, mira a far leva sull’esperienza italiana nel fare rete tra soggetti pubblici e privati dei territori del nostro Paese, assicurando un maggiore coinvolgimento degli Enti territoriali. Viene così rafforzata l’azione delle Regioni anche a livello internazionale, nell’ambito di iniziative volte a promuovere lo sviluppo socio-economico e l’accesso a servizi di base.

Rifinanziamento del bando AICS 2023

Il Comitato ha anche incrementato lo stanziamento per i progetti delle organizzazioni della società civile risultati idonei nel bando 2023 e allocato ulteriori risorse per il co-finanziamento di soluzioni imprenditoriali innovative per investimenti sul capitale umano, in linea con l’aumento di borse di studio per studiare nel nostro Paese.

Intervenendo al CNCS – che riunisce oltre 70 tra i principali soggetti pubblici e privati, profit e non profit, della cooperazione allo sviluppo – il Ministro Tajani ha ribadito il prezioso contributo della cooperazione per i principali obiettivi di politica estera del nostro Paese: pace, sviluppo e crescita. Il Ministro ha, inoltre, ricordato come l’Italia sia tra i pochi paesi che, anche in questo periodo di crisi, sta mantenendo lo stesso livello di finanziamenti per gli aiuti umanitari e allo sviluppo, rimanendo un interlocutore di riferimento in varie aree del mondo.

In Medio Oriente, il nostro Paese si è reso protagonista nell’assistenza umanitaria grazie al lancio – esattamente un anno fa – dell’iniziativa “Food for Gaza”, negli scorsi mesi esteso anche all’accoglienza di bambini malati, insieme alle loro famiglie, da parte di strutture sanitarie italiane. In Africa, l’Italia continua a lavorare per la creazione di partenariati partitari, coerentemente con l’impostazione del Piano Mattei. Inoltre, anche in situazioni di estrema emergenza come quella che ha recentemente colpito il Myanmar, la Cooperazione italiana si è subito mobilitata, allocando risorse finanziarie a favore delle zone terremotate. Il Ministro Tajani ha, infine, ricordato le sinergie che la Farnesina sta promuovendo con il settore privato in vista della Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina che si terrà a Roma il prossimo luglio.


Leggi anche






Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *