ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

JPD – Junior Professionals in Delegation Programme

Il JPD – Junior Professionals in Delegation Programme è un programma di tirocinio istituito dal European External Action Service (EEAS) e la Commissione Europea per offrire a giovani professionisti altamente qualificati degli Stati membri dell’UE l’opportunità di lavorare nelle Delegazioni dell’UE in tutto il mondo. Il bando della diciottesima edizione è aperto fino al 30 aprile 2025.

I candidati che intendono partecipare al Junior Professionals in Delegation Programme devono:

  • Essere cittadini di uno Stato membro dell’UE;

  • Possedere, entro la data di chiusura delle candidature, almeno un diploma universitario equivalente a un Master (vedi Allegato Diplomi) in un settore rilevante per le attività delle Delegazioni dell’UE;

  • Avere un’ottima conoscenza dell’inglese e/o del francese; la conoscenza di altre lingue costituisce un vantaggio;

  • Avere, entro la data di chiusura delle candidature, non più di un anno di esperienza professionale con l’EEAS, la Commissione o un’altra istituzione o organismo dell’UE;

  • Mostrare un forte interesse e motivazione a lavorare in una Delegazione dell’UE;

  • L’esperienza professionale, le attività extracurricolari come il volontariato o le pubblicazioni costituiscono un vantaggio importante.

Non è richiesta alcuna esperienza professionale per candidarsi a questo programma di tirocinio di alto livello. Tuttavia, sarà data preferenza ai candidati con un massimo di quattro anni di esperienza professionale rilevante per il programma (di cui massimo un anno con l’EEAS, la CE o un’altra istituzione o organismo dell’UE, come sopra indicato).

I candidati selezionati potranno lavorare in una delle 145 Delegazioni dell’UE e possono essere assegnati, a seconda della natura delle loro mansioni:

  • Sezioni dell’EEAS – per funzioni politiche, stampa e informazione (vedi la descrizione standard delle mansioni di formazione per le funzioni EEAS);

  • Sezioni della Commissione Europea – per partenariati internazionali, gestione di programmi/progetti, affari umanitari, ecc. (vedi la descrizione standard delle mansioni di formazione per le funzioni della Commissione).

    I candidati selezionati per il ciclo 2026-2028 riceveranno un contratto di tirocinio di 12 mesi, rinnovabile per un ulteriore periodo di 12 mesi previa valutazione positiva a metà percorso.

I tirocinanti avranno diritto a un pacchetto di remunerazione mensile composto da: Una borsa mensile di 2.500 EUR; Un contributo alloggio di 1.700 EUR; Un contributo per condizioni difficili (basato sull’Indennità di Condizioni di Vita in Delegazione – vedi Tabella LCA).

Inoltre, i Junior Professionals riceveranno un contributo per l’installazione di 2.340 EUR all’inizio del tirocinio, un contributo per il viaggio di 2.926 EUR per ciascun periodo di 12 mesi e un contributo di 1.800 EUR per i costi assicurativi per ciascun periodo di 12 mesi.

Per saperne d più


Leggi anche






Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *