La Fondazione Cariplo ha pubblicato una nuova edizione del bando “Riprogettiamo il Futuro”, con l’obiettivo di sostenere il rafforzamento organizzativo degli enti non profit nei settori dell’ambiente, della cultura e dei servizi alla persona. L’iniziativa rientra nella Linea di mandato della Fondazione, dedicata alla creazione di condizioni abilitanti per il rafforzamento delle comunità e della società civile. Il bando intende supportare le organizzazioni non profit nel migliorare la loro efficacia operativa, la sostenibilità economico-finanziaria e il coinvolgimento delle comunità di riferimento. Gli obiettivi specifici sono tre:
- Promuovere il cambiamento interno alle organizzazioni attraverso strategie di change management. Ciò include il miglioramento delle risorse umane, la valorizzazione delle competenze, l’ottimizzazione dei processi gestionali e il rafforzamento delle capacità decisionali e di collaborazione tra enti.
- Favorire la transizione generazionale e il protagonismo giovanile mediante la creazione di opportunità lavorative, percorsi di crescita professionale e maggiore coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali.
- Sostenere la sostenibilità ambientale delle organizzazioni, incentivando piani di sviluppo in ottica ecologica e strategie di economia circolare.
Chi può partecipare?
Il bando è rivolto a enti privati senza scopo di lucro operanti nelle province lombarde e nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. Per essere ammissibili, le organizzazioni devono:
- Essere costituite prima del 1° gennaio 2022 e avere almeno due anni di operatività in ambito sociale, culturale o ambientale.
- Dimostrare la presenza stabile di almeno una figura professionale interna (dipendente o collaboratore).
- Aver completato gli 8 nuovi corsi della piattaforma Cariplo Social Innovation Lab, che forniscono strumenti per la progettazione strategica e la gestione del cambiamento.
- Non aver già ricevuto finanziamenti nelle edizioni 2022 o 2023 del bando.
Non sono ammesse candidature in partenariato né la partecipazione di enti che abbiano beneficiato di contributi nelle edizioni precedenti.
Tipologie di progetti finanziabili
I progetti ammissibili devono:
- Iniziare dopo il 26 giugno 2025 e avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi.
- Richiedere un contributo tra i 15.000 e gli 80.000 euro, senza superare il 80% dei costi totali del progetto.
- Essere finalizzati al rafforzamento organizzativo dell’ente proponente o, in caso di enti di secondo livello, dei propri associati.
- Rispondere ad almeno uno dei tre obiettivi del bando (change management, transizione generazionale, sostenibilità ambientale).
- Prevedere il coinvolgimento di esperti esterni per il supporto al percorso di sviluppo organizzativo.
Sono esclusi dal finanziamento progetti che prevedano l’acquisto, la ristrutturazione o la manutenzione di immobili.
Criteri di valutazione
Le proposte saranno valutate in base a diversi parametri, tra cui:
- Qualità e solidità dell’analisi organizzativa di partenza.
- Coerenza tra gli obiettivi di cambiamento e le azioni previste.
- Presenza di una strategia pluriennale per il rafforzamento dell’organizzazione.
- Capacità del progetto di coinvolgere il personale e di rafforzare la sostenibilità nel medio-lungo periodo.
- Impatto del progetto sull’intero ecosistema di riferimento, inclusi stakeholder e territori circostanti.
- Adozione di pratiche sostenibili nella gestione delle attività e nell’utilizzo delle risorse.
- Congruenza tra i costi previsti e le dimensioni dell’organizzazione.
La dotazione complessiva del bando è di 3 milioni di euro. I fondi saranno assegnati sulla base delle richieste pervenute e potranno coprire fino all’80% dei costi totali di progetto. Le domande devono essere presentate esclusivamente online sul portale della Fondazione entro il 26 giugno 2025, ore 17:00.