ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

ACTIONAID – Educatrice/tore Siracusa – Italia

ACTIONAID INTERNATIONAL ITALIA E.T.S. sta selezionando un/a Educatrice/tore – Siracusa da inserire nella sua operatività in Italia. Durata 10 mesi. Tipo contratto: Co.co.co. Scadenza candidature 09/07/2024

ActionAid è un’organizzazione internazionale non governativa che implementa progetti di cooperazione internazionale in oltre 70 paesi del mondo. 

Siamo presenti in Italia da oltre 35 anni lavorando per produrre cambiamenti nelle relazioni tra comunità povere ed escluse e le istituzioni nazionali ed internazionali. Il quadro di riferimento dei diritti umani ci guida nel lavoro per una ripartizione più equa delle risorse e le opportunità di sviluppo per tutti e tutte. 

L’Unità Community Engagement and Campaigns (CEC) inserita nel Dipartimento Global Citizenship Department, nel biennio 2024-2025 sarà impegnata nell’implementazione del progetto Youth For Love Italia, con l’obiettivo di sviluppare, implementare e valutare un programma educativo integrato nelle scuole secondarie di primo e secondo grado che contribuisca all’individuazione,?prevenzione e contrasto della?violenza tra pari?nel target degli adolescenti e accresca la consapevolezza?del corpo docente, degli studenti, dei genitori e dell‘intera comunità educante sulle conseguenze della violenza tra pari e di genere e le necessarie procedure da predisporre?internamente alla scuola per prevenirle. 

Per la realizzazione del progetto l’unità CEC ricerca un/una EDUCATORE/TRICE che si occuperà dello sviluppo e all’implementazione delle attività laboratoriali formative nell’ambito della prevenzione e della gestione della violenza tra pari e di genere con student*, docenti e stakeholder della comunità educanti di Siracusa  

Si indicano qui di seguito le attività laboratoriali e in presenza previste da progetto.  

  • Formazione del formatore/trice: partecipare ai momenti di formazione tematica e metodologica organizzati dallo staff di AA 
  • Formazione docenti e genitori/tutori 
    • Conduzione di un percorso di formazione per docenti e personale scolastico per ciascuna delle 2 scuole coinvolte 
    • Co-conduzione di un percorso laboratoriale di formazione per famiglie 
  • Percorsi di empowerment e tra pari per studenti e studentesse di scuole secondarie di primo e secondo grado 
    • Conduzione di percorsi laboratoriali di empowerment per la prevenzione e il contrasto della violenza tra pari a scuola con classi della scuola secondaria di primo grado 
    • Conduzione di un percorso laboratoriale di empowerment e progettazione di idee per la prevenzione e il contrasto della violenza basata sul genere e tra pari 
  • Altre attività 
    • Evento finale territoriale: collaborazione all’evento finale di restituzione 
    • Altre azioni trasversali: contribuito all’individuazione dei e delle partecipanti alla summer school finale di progetto che si realizza tra giugno e luglio 2025 
    • Reportistica, monitoraggio e valutazione: contributo alla reportistica periodica così come indicato dalla PM del progetto oltre che alle azioni di monitoraggio e valutazione del progetto 

Nello svolgimento dell’incarico il Collaboratore/la Collaboratrice si coordinerà con la Responsabile Unità Community Engagement and Campaigns per tutti gli aspetti che afferiscono al proprio incarico e al proprio ruolo, con la Project Manager per tutti gli aspetti di gestione e responsabilità progettuale e con la coordinatrice degli educatori ed educatrici per le attività in loco. 

Competenze 

  • Conoscenza e motivazione a lavorare su tematiche relative alla violenza di genere e tra pari nelle scuole; 
  • Conoscenza di metodologie e strumenti per la conduzione di attività laboratoriali partecipate con studenti e studentesse; 
  • Conoscenza dei principali strumenti di project management; 
  • Capacità di gestione del tempo e lavoro in autonomia, rispettando le scadenze; 
  • Capacità di lavorare per obiettivi e in gruppi di lavoro, anche a distanza; 
  • Buone capacità di comunicazione e negoziazione; 
  • Solide competenze organizzative e gestionali; 

Competenze aggiuntive 

  • Esperienza pregressa nell’ambito prevenzione e contrasto alla violenza di genere e tra pari; 
  • Esperienza pregressa nella gestione di gruppi classe di scuole secondarie di primo e secondo grado; 
  • Esperienza pregressa nella conduzione di formazioni per adulti: famiglie, insegnanti; 
  • Esperienza nell’ambito del monitoraggio e valutazione di progetti complessi; 
  • Esperienza di lavoro nell’ambito dello sviluppo di network; 
  • Esperienza di lavoro nell’ambito di progetti di capacity building/capacity development con partner territoriali a livello italiano; 
  • Esperienza di lavoro con comunità educanti: scuole, studenti, famiglie. 

Sede di lavoro: Siracusa 

Tipologia di contratto e impegno richiesto sul progetto:  contratto Co.Co.Co o p.iva, da settembre 2024 al 31 luglio 2025, salvo proroghe. La collaborazione è compatibile con altro incarico lavorativo. 

LINK ALLA VACANCY


Leggi anche






Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *